I lavori del mese: Maggio

Con Maggio entriamo finalmente nel periodo che offre le maggiori soddisfazioni per gli amanti del verde. Le giornate si “allungano” offrendo molte ore da passare a coltivare le piante nell’orto e nel giardino. Le temperature aumentano progressivamente rendendo sempre più vitali e attive le piante che iniziano a offrirci in quantità abbondante prelibati frutti e pregiati fiori. Ma è anche un periodo in cui bisogna fare attenzione agli sbalzi termici e alla presenza di insetti e funghi che possono danneggiare le piante del giardino.

Piante da giardino

Alberi e arbusti

Conifere, Robinia, Aceri, Platani ecc. stanno sviluppando la nuova vegetazione, richiedono annaffiature regolari, concimazioni azotate e l’eliminazione dei rami più deboli e indesiderati (es. polloni radicali).
La Forsizia e gli altri arbusti cespugliosi (Spirea, Cydonia, Magnolia Stellata ecc.) che hanno terminato il periodo di fioritura iniziano a sfiorire lasciando posto alla ricca vegetazione, in questo caso e anche per gli altri arbusti, è richiesta una potatura dei germogli di un terzo della lunghezza per preparare la pianta alla fioritura del prossimo anno. Eseguire i trattamenti insetticidi e fungicidi per controllare le malattie tipiche primaverili come gli attacchi di afidi, cocciniglie e ticchiolatura.

Siepi

Le sempreverdi stanno formando la nuova vegetazione a ritmo sostenuto, si deve fare la potatura di mantenimento eliminando i rami secchi e più deboli. Sono consigliate annaffiature più frequenti, e concimazioni ricche di azoto per favorire la formazione dei germogli.
Sul terreno si dovrebbe fare una pacciamatura con della torba che avrà la funzione di limitare lo sviluppo delle malerbe, mantenere più umido il terreno e aumenta nel lungo periodo la fertilità del terreno. Fare trattamenti antiparassitari contro insetti e funghi che si manifestano in questo periodo come afidi, cocciniglie, bruchi, mal bianco.

Rose

Le piante rifiorenti hanno già fatto la prima fioritura e si devono eliminare i fiori sfioriti per favorire le nuove emissioni. Per varietà come Rosa Scabrosa e Rosa Rugosa, rinomate per produrre frutti decorativi, è importante non eliminare il germoglio a fine della fioritura per far si che si sviluppi il frutto.
Alla base del rosaio si possono formare polloni selvatici che vanno eliminati tempestivamente. Per predisporre la pianta al caldo estivo vanno preparate pacciamature al terreno con torba ed eseguire periodiche annaffiature per limitare l’evaporazione dell’acqua, mantenere fresche le radici ed evitare che il terreno indurisca eccessivamente.
In questo periodo si devono eseguire delle concimazioni con fertilizzanti granulari specifici, eseguire trattamenti contro il mal bianco, gli afidi, gli insetti defogliatori.

Bulbose

Si devono concimare le bulbose a fioritura precoce (Narcisi, Tulipani e Iris) per fornire il nutrimento da immagazzinare nei bulbi che servirà da riserva per favorire le future fioriture.
Vanno concimate anche le piante a fioritura estiva, es. Gladioli, Dalie, Lilium ecc., inoltre si devono eseguire i trattamenti con fungicidi rameici per contenere lo sviluppo di ruggini, e con insetticidi per controllare gli afidi.

Maggio – arbustive da fiore e da foglia (azalea, forsizia, ortensia, ecc.)

  • Potare gli arbusti sfioriti (forsizia), le siepi (agrifoglio), il glicine.
  • Fornire di sostegni le piante che si sviluppano in altezza.
  • Eliminare i germogli sfioriti per favorire lo sviluppo delle nuove rose. Potare le ortensie riducendo il numero dei rami. Concimare con ROSE, ORTENSIE ecc. (CONCIMI GRANULARI).
  • Per intensificare il colore dei fiori delle ortensie utilizzare ALLKROM
  • Apportare al terreno il nutrimento a cessione graduale CONCIME GRANULARE PER PRATO E PIANTE DA GIARDINO
  • Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE

Maggio – piante da fiore reciso (tulipano, gladiolo. Garofano ecc.)

  • Trapiantare a dimora: garofani, gladioli, calle, astri, zinnie. Utilizzare terriccio TORFY PER GERANI E PIANTE FIORITE. Annaffiare con soluzioni di ASSO DI FIORI e ALGATRON per una efficace nutrizione ed attecchimento.
  • Finire le preparazioni di aiuole avendo cura di incorporare gli appropriati concimi IDROSOLUBILI e il nutrimento a cessione graduale TOP N

Piante da appartamento

Le piante verdi (Ficus, Potos, Tronchetto ecc.)

Le piante da appartamento in gennaio, ma anche quelle che si trovano negli uffici, vivono il loro periodo peggiore a causa delle temperature troppo elevate (riscaldamento elevato), della poca umidità e dalla ridotta illuminazione. In questi casi è consigliabile aerare gli ambienti periodicamente per un benefico ricambio di aria e di umidità, inoltre, è consigliabile eseguire delle nebulizzazioni sul fogliame (ricordatevi di mettere sempre sotto la pianta uno straccio o dei fogli di giornale per evitare di bagnare il pavimento). Non bisogna eccedere con le annaffiature.

I vasi sono da posizionare vicino alle vetrate e alle finestre per ricevere la luce naturale, facendo attenzione a non sottoporre le piante a correnti di aria fredda. Infine, il consiglio basilare è di mantenere le piante lontane dai termosifoni che se collegati a una rete centralizzata sono sempre a un livello di funzionamento elevato. Classico è l’esempio del Benjamin che perde le foglie in ambienti troppo secchi e caldi. La Stella di Natale deve essere nutrita regolarmente con concimi specifici per mantenere la fioritura più a lungo.
Ricordatevi di rinnovare l’acqua dei vasi in idrocoltura e sostituire la resina nutriente esaurita.
Per favorire la lucentezza e l’estetica della pianta si consiglia di pulire periodicamente le foglie dalla polvere utilizzando lucidanti specifici.
In questo periodo si diffondono molti insetti come cocciniglie, aleurodidi e ragnetti che possono danneggiare notevolmente le piante, pertanto sono da intensificare i trattamenti insetticidi con prodotti specifici.

Terrazzo e balcone (piante annuali e perenni, Gerani, Tagete, Impatiens, Ciclamini ecc.).

In questo periodo è importante eliminare l’eventuale neve che si è depositata nei vasi e sulle coperture. Rimuoviamo e rivoltiamo il terreno che ospiterà nella primavera le nuove piante, per far sì che l’azione del freddo e del gelo ne migliori la struttura e ne aumenti la sofficità. Per le piante che continuano la normale crescita (ciclamini, cavoli ornamentali ecc.) sono da effettuare le periodiche operazioni di concimazione, annaffiatura e sfoltimento dei fiori appassiti e dei rami secchi che possono propagare malattie fungine. In serra riscaldata è possibile seminare petunie, tagete, viola, etc.

Piante grasse

Sono in fase di riposo, le funzioni vitali risultano rallentate, pertanto bisogna avere l’accortezza di non annaffiare, mantenere le piante in luoghi luminosi e con temperature di circa 18°C. Vanno concimate in modo limitato, ma con fertilizzanti specifici.

Maggio – piante da appartamento (ficus, potos, filodendro, dieffenbachia ecc.)

  • Se possibile portare in giardino, in luoghi ombreggiati, le piante della casa.
  • Nutrire con CONCIME LIQUIDO PER PIANTE VERDI ogni settimana.
  • Utilizzare l’INTEGRATORE DI FERRO contro l’ingiallimento delle foglie
  • Idrocoltura: mettere la resina IDROVIGOR nel fondo dei vasi.
  • Lucidare periodicamente le foglie delle piante verdi con MIRAX. Eliminare quelle secche e danneggiate.
  • Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE

Maggio – erbacee da fiore (ciclamino, geranio, tagete, petunia ecc.)

  • Trapiantare i fiori annuali seminati in precedenza: primule rustiche, astri ecc.
  • Somministrare SINERGON PLUS per favorire la crescita delle piante
  • Concimare i gerani con il CONCIME LIQUIDO PER GERANI.
  • Concimare le petunie con CONCIME LIQUIDO PER PETUNIE E SURFINIE.
  • Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE

Maggio – piante grasse (agave, sansevieria, cactus, euphorbia, crassula, ecc.)

  • Concimare con il prodotto specifico CONCIME LIQUIDO PER PIANTE GRASSE.
  • Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE

Piante dell'orto

Ortaggi

In questo mese, caratterizzato da freddo, piogge e neve, i lavori nell’orto sono limitati a causa dell’impossibilità di calpestare o di entrare nel terreno. Nelle serre si deve eliminare la neve caduta che potrebbe compromettere la stabilità della struttura. Nelle giornate più calde si deve provvedere ad arieggiare la serra per evitare che si formi eccessiva condensa sugli ortaggi che causa l’insorgenza di marciumi e di malattie fungine. Si consiglia di verificare periodicamente lo stato di conservazione degli ortaggi presenti nel magazzino ed eliminare quelli che presentano delle alterazioni e dei marciumi. Negli ambienti riscaldati si possono iniziare le semine di pomodoro, melanzana e erbe aromatiche (basilico e prezzemolo).

Si raccoglie: il Cardo imbiancato, i Carciofi, i Cavoli, la Cicoria, l’Indivia e la Scarola, le Lattughe da taglio, il Prezzemolo e il Porro.

Si possono seminare in ambiente protetto: il Basilico, il Cavolo, le Lattughe, oltre a Melanzana, Pomodoro, Peperone, Zucchino, Ravanello, Spinacio, Sedano, Valerianella, Rucola.

Si può seminare in pieno campo: il Pisello e la Fava, mentre si trapiantano in pieno campo la Cipolla, l’Aglio, le zampe di Asparago e il Carciofo.

Si devono fare trattamenti insetticidi e fungicidi con prodotti appositi per controllare la diffusione di malattie.

Piante da Frutto

Periodo tranquillo, con lavori concentrati sulla manutenzione degli attrezzi e l’affilatura delle cesoie in previsione delle potature invernali. Lasciamo “riposare” il terreno sotto l’azione della neve. In zone dove sono presenti roditori, lepri e conigli è consigliabile proteggere il tronco dalle loro “mangiate” con schermi di plastica rigida. Eliminare le foglie secche e i rami malati, eventualmente bruciandoli, perché sono ricettacoli di malattie e di insetti. Per il Melo e il Pero si esegue la potatura appena si hanno giornate con temperatura mite. La potatura può essere “d’allevamento” se eseguita in modo da conferire una struttura definitiva alla pianta. Si chiama “potatura di produzione” quella eseguita su piante adulte, volta a eliminare i rami vigorosi o eccessivamente sviluppati, a mantenere le branche principali e a equilibrare i rami che formeranno i germogli e quelli che daranno vita ai frutti. In ogni caso è consigliabile spalmare sui tagli una pasta cicatrizzante per proteggere le ferite da malattie fungine. Fare trattamenti con olio minerale contro le cocciniglie. Nelle drupacee (pesco, susina, ciliegio, ecc) coltivate nelle aree meridionali, caratterizzate da climi più miti, si possono eseguire le potature e gli innesti di gemme su piante o talee coltivate. Inoltre, fare trattamenti specifici contro la monilia e le cocciniglie.

Si raccolgono le principali varietà di arance (Navel e Sanguinello), di mandarini tardivi e di limoni. Fare trattamenti contro il mal secco e le cocciniglie.

Nell’Olivo è consigliabile fare una concimazione di post-raccolta per fornire nutrimento a questa pianta “sempreverde”.

Eseguire la potatura anche nelle piante di vite, facendo attenzione a lasciare la giusta carica di gemme (in genere 25-30 gemme per pianta). I residui di potatura vanno allontanati dall’orto ed eliminati o bruciati perché potrebbero essere fonte di infezioni fungine.

Maggio ortaggi (pomodori, lattughe, fragole, ecc)

  • Preparare il terreno per i trapianti e le semine in pieno campo degli ortaggi di stagione. Innaffiare usando ALGATRON per migliorare la germinazione.
  • Creare fori nei tunnellini
  • Concimare con il CONCIME GRANULARE PER PIANTE DA ORTO E DA FRUTTO
  • Raccogliere gli ortaggi di stagione
  • Stress da sbalzi termici giorno-notte: usare BIO ORO per una rapida ripresa
  • In fase di semina/trapianto e per sostenere la crescita delle orticole e delle aromatiche utilizzare i prodotti CONSENTITI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
  • Per prevenire e curare in modo naturale la presenza di patogeni utilizzare i prodotti delle linea BARRIERA NATURALE

Maggio (Fruttiferi e ornamentali)

  • Zappare sotto le piante.
  • Diradare i frutticini.
  • Eseguire concimazioni fogliari con il CONCIME LIQUIDO PER PIANTE DA ORTO E DA FRUTTO.
  • Alberi ornamentali: accorciare i germogli.
  • Stress da sbalzi termici giorno-notte: usare BIO ORO per una rapida ripresa.
  • Concimare il terreno sotto gli alberi con il CONCIME GRANULARE PER PRATO E PIANTE DA GIARDINO
  • Per prevenire e curare in modo naturale la presenza di patogeni utilizzare i prodotti delle linea BARRIERA NATURALE
  • Concimare il terreno sotto gli alberi con il CONCIME GRANULARE PER PRATO E PIANTE DA GIARDINO
  • Per prevenire e curare in modo naturale la presenza di patogeni utilizzare i prodotti delle linea BARRIERA NATURALE

Tappeti erbosi

In questo periodo i lavori sono concentrati sui tagli e la difesa. I tagli vanno

eseguiti settimanalmente (minimo asporto frequente) per non asportare eccessivo materiale verde con un singolo taglio che potrebbe causare nel tempo aree danneggiate. Sono consigliati trattamenti con insetticidi contro le larve terricole e di fungicidi contro il Pythium. In questa fase di attiva crescita del tappeto erboso è importante apportare dei concimi ad alto titolo in azoto (es. 20.5.10) per favorire la formazione di nuovi germogli e nuovi ricacci di erba. Per intensificare la colorazione verde del manto erboso si fanno trattamenti con chelati di ferro. Eseguire interventi per il contenimento del muschio.

Maggio - Tappeti erbosi

  • Eseguire le prime falciature ogni settimana.
  • Annaffiare con soluzioni di ASSO DI FIORI ogni settimana.
  • In presenza di aree ingiallite del prato distribuire MUSTOP.
  • Eseguire l’aerazione.
  • Concimare con il CONCIME GRANULARE PER PRATO o con TOP N
  • Trattamenti con S5 RADICALE per intensificare la colorazione verde dell’erba.
  • Per aumentare le difese delle piante in modo naturale nei confronti di patogeni utilizzare i prodotti della linea BARRIERA NATURALE

Iscriviti alla newsletter

Ricevi informazioni e novità sul mondo dell'agricoltura con la newsletter Cifo!

Questo campo è obbligatorio
Piante di interesse